Il ballo della prossima estate si chiama Bachito. Risulta essere un ballo di gruppo, abbastanza coreografico. Nella zona di Pesaro, e oltre, sta già riscuotendo un grande successo. In verità il suo ritmo musicale è davvero coinvolgente, fa presa anche in chi ascolta e guarda gli altri ballare, senza parteciparvi.
Uno dei principali aspetti del ballo consiste nello stare e nel muoversi a tempo nel gruppo, inizialmente anche a solo scopo ricreativo, senza cioè aver raggiunto ancora una completa sicurezza e competenza dei passi. Vediamo dunque quali sono i passi base. All’inizio della musica, a piedi uniti, muoviti sul posto leggermente a marcetta.
Puoi accompagnare il movimento ritmico dei piedi col battito delle mani in attesa della frase musicale vera e propria. Appena questa incomincia, porta il piede destro in avanti, toccando di tacco il pavimento, poi fai ritorno in posizione e riprendi portando il sinistro indietro, ma di punta, poi ritorno in posizione.
Continua in questo modo fino a 8 battute in avanti di tacco, 8 ritorni in posizione e 8 indietro di punta. Sulla seconda frase musicale riporta il piede destro in avanti, accompagnandolo col battito delle mani 1-2, mentre il sinistro si alza appena di punta, ma resta sempre in posizione. Dopo l’1-2 di piede e mani, sposta il destro indietro senza battuta delle mani.
Sempre seguendo il ritmo base di 1-2 e pausa, imprimi alle braccia flesse in avanti, due colpi di spinta indietro, con un movimento leggero del bacino. Su questa seconda frase musicale devi fare complessivamente 8 battute mani in avanti con movimenti del piede destro in avanti, al ritmo di 1-2 avanti, ritorno, 1 indietro e ritorno.
Poi la frase musicale termina e inizia una nuova frase, sulla quale devi innestare un movimento di ancheggiamento e qualche saltello sul posto, come dice il testo stesso della canzone. Subito dopo ritorna il “tacco e punta” dei passi base iniziali. Il Ballo continua con figurazioni laterali più avanzate, figurazioni che apprenderai successivamente.
Infatti una volta interiorizzato il tempo musicale, con una completa sicurezza dei passi, vedrai che ti sarà facile “la quadratura” nel gruppo e l’apprendimento delle altre figurazioni. Per imparare, ricorda, che devi esercitarti molto nei primi passi di base, facendoti accompagnare necessariamente da un ascolto musicale continuativo.