La guida riportata di seguito vi descriverà in semplici passi, una tecnica da adoperare con il carboncino: si tratta, nello specifico, dell’effetto “movimento”. Ovviamente, la guida è rivolta a coloro che non sono molto esperti, ma che amano imparare e sperimentare in maniera semplice.
Prendete un foglio di carta e, se non siete molto esperti a maneggiare il carboncino, fate alcune prove prima di sperimentare questa semplicissima tecnica. Il problema principale del carboncino è che, basta toccarlo con le mani che, potete sporcare tutto ciò che toccate. Cominciate tracciando delle linee non troppo pesanti.
Non appena avrete fatto pratica con il carboncino, scegliete il soggetto a cui volete applicare la tecnica del movimento: uno sciatore, un uccello, un’auto, e via dicendo. Prendiamo come esempio l’auto. Disegnate l’intera sagoma dell’auto. Fino qui, nulla di speciale, adesso provate invece in questo modo.
Disegnate solo la sagoma di metà auto, ovvero, la parte anteriore dell’auto fino a metà ruota. Adesso, appoggiate il dito sul foglio, esattamente davanti la sagoma dell’auto, quindi strisciatelo sul disegno fino alla parte posteriore. Ecco pronto l’effetto movimento. Ricordate di fissare il disegno con lo spry fissativo.