L’universo degli antipasti è davvero infinito, non si fa in tempo a pensarne –e prepararne uno- che ne vengono subito in mente altri… anche perché, diciamolo, per chi li ama è importante saperne preparare sempre di nuovi. L’antipasto è un po’ una scelta di vita in ambito culinario, nel senso che non tutti lo preparano, ci sono persone che mettono in tavola direttamente il primo piatto e riservano l’antipasto soltanto alle occasioni speciali, come il pranzo di Natale ad esempio. E ci sono altre che soffrono quando non lo trovano e non lo fanno mai mancare ai propri ospiti: per loro, qualche ricetta può tornare utile. Iniziamo dalle ricette di pesce:
Antipasto alla giuliese
Ingredienti per 4 persone
200 gr di scampi
300 gr di calamaretti
200 gr di vongole
1 mazzetto aromatico (prezzemolo, timo, alloro)
1 litro di brodo vegetale
il succo di 1 limone
6 alici
6 cucchiai di olio extravergine d’oliva
aceto di vino bianco
2 cucchiai di prezzemolo tritato
1 spicchio d’aglio tritato
50 gr di tonno sott’olio
1 cucchiaio di capperi
3 peperoni sottaceto
sale e pepe bianco in grani
Mettere gli scampi in un tegame, coprirli d’acqua e farli cuocere con il mazzetto aromatico, il sale e il pepe per 10 minuti, quindi sgusciarli e tenerli da parte. Pulire i calamaretti, metterli in un altro tegame, coprirli a filo con il brodo e farli lessare a fuoco moderato.
Fare aprire le vongole a fuoco vivace con 1 cucchiaio d’olio, sgusciare i molluschi e tenerli da parte. Filtrare il liquido delle vongole, scaldarlo in un tegame con 1 cucchiaio d’olio e rosolarvi le vongole per 10 minuti circa, mescolando ogni tanto.
Riunire in una insalatiera gli scampi, i calamaretti e le vongole, condirli con l’olio rimasto, il succo di limone, mezzo cucchiaio di prezzemolo e un pizzico di sale.
Passare al mixer il prezzemolo rimasto, il tonno, i capperi, le alici diliscate, i peperoni sgocciolati e a pezzetti, l’aglio ed 1 cucchiaino di aceto fino ad ottenere una salsa omogenea, da portare in tavola con i crostacei ed i molluschi.
Antipasto di calamari
Ingredienti per 4 persone
400 gr di calamari
1 patata
40 gr di olive nere
2 cucchiai di vino bianco
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
20 gr di prezzemolo
sale e pepe
Tritare il prezzemolo lavato, lessare la patata, sbucciarla e tagliarla a dadini. Nel frattempo pulire i calamari, lavarli, tagliarli ad anelli e farli cuocere in un tegame con l’olio e il vino per 8 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Unire le patate, le olive nere, snocciolate e il prezzemolo, insaporire con un pizzico di sale ed una macinata di pepe e proseguire la cottura per 2 minuti.
Trasferire i calamari su un piatto da portata e servire subito.
Antipasto di gamberetti
Ingredienti per 4 persone
500 gr di gamberetti
2 spicchi d’aglio
2 cucchiai di paprika dolce
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 pomodori
sale
Sgusciare i gamberetti lavati e privarli del filo nero interno con la punta di un coltello. Far scottare i pomodori in acqua bollente per qualche istante, quindi privarli della pelle, dei semi e dell’acqua di vegetazione e tagliarli a pezzetti.
Mescolare in una ciotolina la paprika con 2 cucchiai d’olio, 1 spicchio d’aglio e poco sale.
Scaldare l’olio restante con l’aglio in una padella e farvi saltare i gamberetti per qualche minuto.
Trasferire i gamberetti con i pomodori in una insalatiera, condire con la salsa alla paprika, lasciar riposare la preparazione in frigorifero per 20 minuti e portare in tavola.