Il pane è non solo un alimento che la maggioranza di noi consuma tutti i giorni, ma è anche conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo per il suo simbolismo religioso.
Per questo motivo è un cibo che ancora più degli altri è considerato come un vero e proprio peccato da buttare via, e oltretutto, complice la crisi economica che ci ha colpito negli ultimi anni, è diventata per molti una necessità riciclare gli alimenti, vediamo quindi di dare qualche suggerimento su come riutilizzare il pane.
Se non ne è avanzato tanto il modo più semplice ed immediato per recuperare un panino che ha perso la sua morbidezza è quello di scaldarlo al forno o al microonde, saranno sufficienti pochi minuti per riavere un pane fragrante e profumato ma attenzione a consumarlo subito quando è ancora caldo, poiché dopo diventa praticamente impossibile recuperarlo.
Stesso procedimento ma con l’aggiunta di olio e sale lo potete fare per ottenere delle gustose bruschette, che potrete personalizzare a vostro piacimento ad esempio con pomodoro, paté di olive o di carciofi, strofinando sopra un po’ di aglio ecc.
Altra soluzione che ci viene dai sempre validi consigli della nonna è quella di inzupparlo nel latte caldo o tiepido per fare una sana e nutriente colazione, a patto chiaramente che non sia di tipo speciale come ad esempio all’olio o con altri aromi che difficilmente si adattano alla dolcezza del latte!
Può capitare che avanzi una bella quantità di pane che non si riesce per qualche motivo a consumare, ma qui ci si può davvero sbizzarire con varie ricette, ovviamente con l’aggiunta di qualche ingrediente e un po’ di fantasia, cucinando ad esempio dei gustosi canederli che sono degli gnocchi piuttosto grandi ottenuti mischiandolo con uova, formaggio grattugiato e altri alimenti a scelta come ad esempio speck o pancetta e che possono essere consumati nel brodo o asciutti con del burro fuso.
Sempre con una quantità di pane piuttosto abbondante, potete preparare un vero e proprio polpettone mettendo l’ingrediente di base in ammollo nel latte, e anche in questo caso gli alimenti da aggiungere sono a vostro gusto, vanno bene formaggi e salumi di ogni tipo, dovrete prestare attenzione però a dare la giusta consistenza che non deve essere troppo molle, questo perché va messo a cuocere in acqua calda dopo averlo sigillato con della carta forno in modo che non fuoriesca durante la cottura.