Economico e facilmente reperibile, il bicarbonato è un igienizzante naturale che può essere utilizzato in infiniti modi sia per l’igiene personale sia per le pulizie domestiche. E’ dunque un’ottima alternativa ai prodotti chimici, presenti in commercio, pericolosi per la nostra salute e per l’ambiente.
Vediamo allora come farne uso nelle attività quotidiane. Come già detto, il bicarbonato è molto utile nella cura della persona: può essere, per esempio, utilizzato come dentifricio, collutorio, deodorante, digestivo contro l’acidità di stomaco, etc. Noi, però, ci soffermeremo sul suo utilizzo nelle attività domestiche.
Utilizzate il bicarbonato in cucina
per pulire il frigorifero e il congelatore, attraverso un contenitore spray
contro i cattivi odori all’interno del frigo, mettendone un pò dentro una ciotola
per togliere le macchie di caffè e tè da tazze, caffettiere e teiere
per pulire il grill, le teglie da forno e barbecue lasciandoli a mollo in acqua calda
per pulire contenitori e biberon
per pulire i ripiani in marmo o formica
per lavare frutta e verdura
per pulire il forno e il microonde
per lavare pentole e stoviglie, aggiungendone un pò nel detersivo
per pulire la lavastoviglie
Utilizzate il bicarbonato durante le pulizie
pulire l’argenteria, creando una crema con tre parti di bicarbonato ed una d’acqua
per lavare i pavimenti, aggiungendone due cucchiai in un secchio d’acqua calda
per smacchiare i panni, aggiungendone un cucchiaio nella lavatrice
per pulire i sanitari, la vasca da bagno e il lavandino, creando una crema abrasiva
per togliere le macchie dai tappeti, mettendone un pò sulla superficie e, dopo avere strofinato con una spazzola, aspirando con l’aspirapolvere
per togliere i cattivi odori dalla pattumiera
per pulire i mobili da giardino
per pulire i giocattoli di plastica, sia dei bambini sia dei nostri amici a quattro zampe
per eliminare il cattivo odore della lettiera del gatto, mettendone uno strato nel fondo ed aggiungendovi sopra i sassolini
per rimuovere macchie dai mobili laccati
per mantenere i fiori freschi, aggiungendone un cucchiaino nell’acqua del vaso