Il tester questo sconosciuto. In effetti ai più questo utilissimo apparecchio mette un pò di paura. Nella realtà usarlo è davvero semplice. Con questa guida impareremo ad utilizzarlo per misurare l’intensità della corrente calcolata in ampere. Incominciamo.
Cominciamo con il dire che esistono due tipi di tester, uno è analogico e uno naturalmente digitale. Quello analogico ci indicherà in questo caso le ampere con la classica lancetta che scorre su di una scala graduata. Quello digitale invece ci indicherà direttamente il numero sullo schermo. Fino ad ora tutto facile.
La prima cosa da fare è quella di spostare il selettore che troviamo nel tester il più vicino possibile al valore della portata in ampere che noi ipotizziamo possa esserci nel nostro impianto di casa. Ora prendiamo i due puntali e li mettiamo in posizione. Quello nero che è il negativo lo mettiamo dove vediamo il segno (-) oppure dove troviamo scritto “com”. Il puntale rosso invece va messo, in questo caso, dove troviamo scritto “A”.Ricordiamoci che se abbiamo poca dimestichezza con l’elettricità è sempre meglio rivolgersi ad un esperto.
Ora interrompendo uno dei due cavi che compone la linea elettrica facciamo in modo che la corrente passi dal puntale rosso ed esca dal puntale nero. Questo lo otteniamo inserendo il tester dove abbiamo interrotto il cavo. Sullo schermo comparirà un numero in ampere se l’apparecchio è digitale, mentre se è analogico basterà vedere dove si è fermata la lancetta. Se nel digitale il numero avrà il segno (-) significa che abbiamo invertito i puntali. Quindi invertiamo e misuriamo un’altra volta.