Le crepe nei muri sono un vero e proprio flagello per tutti i proprietari di immobili ed edifici di ogni genere. Esistono moltissime tipologie di crepe, da quelle sottili dovute a piccolissimi ed impercettibili movimenti del terreno sotto la struttura, a quelle estese dovute a sismi o altro.
Cerchiamo di conoscere meglio le diverse tipologie di crepe e le eventuali soluzioni per la loro riparazione.
Le crepe si suddividono per importanza, ci sono crepe che solitamente non destano alcun tipo di preoccupazioni ed altre che invece necessitano assolutamente di essere riparate in quanto vanno a compromette la solidità della struttura, come ad esempio queste:
-Crepe sui muri portanti. Queste sono quelle che destano maggiori preoccupazioni, proprio perché vanno a danneggiare una parete importante della struttura che non riuscirà più a svolgere la sua funzione. È importante però accertarsi dei danni effettivi, infatti nella maggioranza dei casi la crepa si ferma solo all’intonaco, senza andare a lesionare il muro al suo interno. Se il danno è superficiale basterà semplicemente stuccare la crepa ed il gioco sarà fatto. Mentre, se la crepa si rivelerà estesa al muro sarà necessario mettere in sicurezza la zona da sistemare con delle travi, ma questo tipo di operazione va fatta svolgere esclusivamente a professionisti del settore.
-Crepa sulla giuntura tra due edifici. La crepa tra due edifici solitamente è dovuta al fatto che uno dei due fabbricati tende a muoversi maggiormente rispetto all’altro. Per risolvere questa situazione bisognerà innanzitutto tenere sotto controllo i due edifici per capire se le crepe sono soggette a espansione o meno e successivamente consolidare il terreno del fabbricato che si muove maggiormente. A questo punto basterà intonacare di nuovo ed il lavoro sarà terminato.
-Crepe da cedimento delle fondamenta. I cedimenti delle fondamenta spesso sono la causa principale delle crepe. Queste ultime indicano la gravità della situazione a seconda di quanto siano estese e visibili, per intenderci, una crepa visibile sia dall’interno che all’esterno di un edificio, solitamente sta a indicare un cedimento importante delle fondamenta e dunque necessita di essere messa quanto prima possibile in sicurezza per evitare crolli. La messa in sicurezza di questa tipologia di crepe viene spesso effettuata con l’ausilio un muro di rinforzo che viene costruito all’interno dell’abitazione, poi si dovrà provvedere al consolidamento delle fondamenta.
Come già ricordato, tutti questi interventi vanno affidati solo a ditte altamente qualificate e in grado di garantirvi interventi di consolidamento efficienti e sicuri.