Quando si abita in un monolocale è ovviamente d’obbligo un’ottimizzazione degli spazi intelligente ed efficiente, un’organizzazione precisa che aiuti a tenere tutto a portata di mano, in modo ordinato e bello da vedere.
Abitare una casa prevede un bisogno di spazio notevole, che però in un monolocale è fisicamente ridotto. Come tentare di ampliarlo sia praticamente che visivamente?
I consigli per ottimizzare lo spazio in un monolocale
Ottimizzare lo spazio in una casa di metratura ridotta significa non solo ottenere più “posto” per le cose e le attività, ma significa anche vedere lo spazio più grande di quello che è.
Ecco perchè ottimizzare lo spazio significa renderlo più ampio non solo a livello pratico ma anche a livello visivo.
Qualche consiglio per ottenere entrambi i risultati
scegliere mobili su misura per evitare angoli morti e inutilizzabili e per sfruttare tutto lo spazio a disposizione, in larghezza e anche in altezza
scegliere una gamma di colori ristretta e uguale per tutto l’ambiente; meglio scegliere colori chiari che dilatano lo spazio
scegliere mobili a sbalzo o ribalta, da ancorare alla parete e da chiudere quando non servono; l’ingombro a terra è così ridotto al minimo
optare per soluzioni salvaspazio, trasformabili e/o regolabili, allungabili, gonfiabili di qualità (come quelle proposte da Campeggi), etc; tavolini che si trasformano in tavoli da pranzo, divani e pouff che si trasformano in letti, etc
ricorrere a soluzioni sospese: mobili tv da appendere al muro, mini ripostiglio nel piccolo soppalco, mensole e librerie da posizionare sopra a piani e scrivanie, mobili pensili che evitano l’ingombro a terra, etc
preferire porte interne e porte degli armadi scorrevoli, che evitano l’ingombro dell’anta quando questa viene aperta.
Consigli semplici da mettere in pratica in casa.