Comprare un elettrodomestico è un investimento cospicuo, talora oneroso. perciò questi apparecchi dovrebbero avere una lunga durata, almeno cinque-dieci anni. L’acquisto e la riparazione degli elettrodomestici è tutelato dalla legge, però alcune precauzioni potrebbero esseresufficienti a eliminare i reclami più comuni.
Vediamo alcuni suggerimenti utili: chiedete ad amici e vicini di casa dove hanno acquistato i loro elettrodomestici. Chiedete se sono soddisfatti del prodotto che hanno acquistato e del servizio offerto dal negozio. Il miglior modo di acquisto è sicuramente quello di rivolgersi ad un’azienda di cui ci si fida.
Prima di concludere l’acquisto è meglio informarsi accuratamente sulle condizioni di garanzia e restituzioneapplicate dal negozio. Quando acquistate un elettrodomestico,verificate che sul contratto sia indicato il vostro indirizzo, nonché la descrizione e ilprezzo dell’apparecchio. Se è richiesta laconsegna del prodotto, verificate che sia indicata anche la data di consegna.
Leggete la garanzia prima dell’acquisto per conoscere quali sono le condizioni e la durata della copertura. Risulta essere possibile infatti che esistano condizioni che rendono nulla la garanzia. Cosa prevede la garanzia del produttore in caso di malfunzionamento del prodotto. Quali parti sono coperte da garanzia. Una volta acquistato l’elettrodomestico, conservate tutte le ricevute della vendita, gli assegni annullati, i manuali per l’utente e i certificati di garanzia.
Ricordate che gli elettrodomestici a basso consumo classe A costano sicuramente di più di quelli di minore o media efficienza e che, tuttavia, grazie alla riduzione delle bollette dell’elettricità, vi permetteranno di recuperare il denaro speso prima che il prodotto si consumi. Potete annullare un contratto se le merci o i servizi non vengono forniti entro il termine stabilito dalla legge o dalla data in cui l’azienda ha promesso che li avreste ricevuti.
In caso di reclamo: contattate l’azienda e spiegate il motivo esatto del reclamo. Mettete il reclamo per iscritto e conservate la copia della ricevuta di recapito del
reclamo ed eventuali altre comunicazioni con l’azienda. Se non viene raggiunta una soluzione soddisfacente rivolgetevi ad un’associazione di tutela dei consumatori.