Il frigorifero è in genere un elettrodomestico poco rumoroso. Tipicamente, durante il suo funzionamento si avverte un lieve soffio dovuto alla circolazione del gas di raffreddamento e un ronzio, variamente intenso secondo il modello, prodotto dal compressore.
Ci sono due casi in cui un frigorifero può diventare rumoroso: se l’elettrodomestico è vecchio e usurato o se esso è troppo nuovo. Vediamo entrambe le circostanze:
Col passare del tempo, il compressore diventa meno efficiente e più rumoroso, fino a risultare abbastanza fastidioso. Quando questo accade, il compressore dev’essere sostituito da un tecnico autorizzato. In nessun caso provate a operare la sostituzione da soli, perché è un’operazione molto delicata e complessa.
Se avete appena acquistato un frigo, potrete avere la sgradita sorpresa di un compressore particolarmente rumoroso. Anche il soffio prodotto dal gas può essere troppo accentuato.
In entrambi i casi, è possibile provare a rimediare fissando il tubo che vibra con del mastice fonoassorbente. Individuare questo tubo è in genere abbastanza semplice, in quanto toccandolo il rumore diminuisce.
Fate attenzione, però, a non toccare il tubo del gas, che a causa della temperatura di questo è molto caldo. Ulteriore cautela dev’essere posta a un tubo sottile e delicato, detto tubo capillare, che può essere facilmente danneggiato se non si interviene con accortezza.
In ogni caso, se l’apparecchio è coperto da garanzia è consigliabile rivolgersi a un tecnico.
Infine, se il rumore prodotto dal frigorifero è più simile a una vibrazione, verificate la sua collocazione nella stanza. Spesso, questo dipende infatti dal contatto tra la parete del frigorifero e un mobile, o dall’accidentale formazione di una cassa armonica. Spostate quindi l’apparecchio e verificate se il rumore sparisce.