Correre è un’attività che quindi è molto positiva per il nostro organismo e ci permettere non solo di migliorare aspetti quali la forma fisica e la resistenza, ma anche e soprattutto di sentirci meglio in generale e sviluppare maggiore resistenza allo sforzo e non arrivare con il fiatone sulla cima della rampa di scale di casa nostra. Un buon luogo, una bella giornata e un lettore mp3 nelle orecchie rendono lo Jogging anche un’attività molto piacevole. In questa guida ti darò qualche piccolo consiglio da adottare per far rendere al meglio le tue corsette quotidiane.
Partiamo dall’equipaggiamento. Di fondamentale importanza sono le scarpe. Devono avere determinate caratteristiche volte a preservare gli arti e ad agevolare lo sforzo, quindi devono supportare bene il piede, devono avere una buona imbottitura e soprattutto una suola larga e un “battistrada” o meglio soletta in grado di ammortizzare l’impatto con il terreno. Naturalmente non devono essere strette e comprimere le dita dei piedi soprattutto durante il movimento.
Per quanto riguarda gli ambienti o meglio le superfici da battere durante lo jogging, è preferibile optare per piste elastiche, in erba, in terra o in materiale sintetico. Se non avete la possibilità di muovervi su questi tipi di terreni e siete costretti a praticare la strada cercate almeno di favorire l’asfalto a discapito del cemento. In inverno, può essere utile un tapis roulant, per mantenersi in forma in casa. Risulta essere importante ricordare che per correre serve un modello elettrico, il consiglio è quello di vedere questa guida sul tapis roulant elettrico su Itapisroulant.net.
Per quanto riguarda l’attività, cerca di evitare bruschi sbalzi e partenze a freddo, quindi pratica prima una decina di minuti di riscaldamento ed esercizi di stretching, poi avviati lentamente incalzando il ritmo in maniera graduale. Allo stesso modo non terminare di botto passando dall’alta velocità allo stop, ma anche qui fai il tutto gradatamente concludendo con qualche esercizio rilassante di rifinitura.
Cerca di utilizzare un programma organizzato soprattutto per aumentare con cognizione di causa lo sforzo, quindi non partire in quarta con distanze di km. Un buon esercizio può essere quello di alternare, con l’ausilio di un cronometro, ad esempio due minuti di passo veloce e due minuti di corsa per poi aumentare nel tempo.