Come Attrezzarsi per Escursioni all’Aperto

Le escursioni “outdoor”, ossia all’aria aperta, rappresentano un’attività sportiva che può essere praticata durante tutto l’anno, in qualsiasi stagione. Tuttavia, con l’arrivo della primavera e dell’estate, le stagioni più calde dove la natura offre il meglio, ci sono più persone che si dedicano a tale pratica.

Infatti, una volta che l’estate inizia arriva anche il periodo migliore per godersi il trekking e le attività all’aria aperta, grazie alla presenza del sole per molte ore al giorno e, in generale, a migliori condizioni atmosferiche. Sia i sentieri di montagna che i percorsi in campagna o al lago, possono essere sfruttati dalla mattina presto fino a quando c’è ancora luce.

Per godere di una bella passeggiata nella natura bisogna essere ben allenati fisicamente, perché si può avere a che fare con diversi tipi di terreno, spesso non molto facili da percorrere. Per questo motivo, è molto importante avere le scarpe giuste: queste scarpe devono avere diverse qualità tra le quali l’aderenza al terreno e la flessibilità, che favorisce il movimento corretto del piede, il quale deve adattarsi a superfici normalmente molto irregolari. Tali scarpe sono ideali per l’arrampicata, da non confondere però con le scarpette da arrampicata per la pratica di questo specifico sport, o per risalire sentieri di montagna o percorsi da trekking in generale, dove l’aderenza del piede è essenziale per mantenere bene l’equilibrio ed evitare quindi di scivolare.

Per tutti coloro a cui piace l’escursionismo, oltre a delle scarpe di qualità, è importante essere equipaggiati anche con un abbigliamento appropriato alla situazione. Bisogna quindi indossare magliette elastiche e fresche per non soffrire il caldo, ed è importantissimo portare con se uno zaino per poterci riporre tutto ciò di cui si può avere bisogno.

Nonostante sia estate, le temperature notturne possono scendere di molto, soprattutto nelle zone di montagna situate ad altitudini abbastanza elevate. In questo caso è importante portare con se anche alcuni capi più caldi, come una giacca per proteggerci dal freddo e dal vento che potrebbero arrivare all’imbrunire.

 

Torna in alto